Ispezioni con By-Bridge – Viadotto “Geremia 2°”, S.S. n°626 “della Valle del Salso”
La divisione diagnostica rappresenta il raccordo fra tutte le attività svolte dalla Sidercem, non si può infatti realizzare un corretto approccio con un problema di diagnosi strutturale se non si definiscono gli aspetti geotecnici, la qualità dei materiali, le caratteristiche del degrado (secondo il capitolo 8 delle Norme Tecniche per le costruzioni).
Indagini Radar (SPR e GPR) - Telamone della Sala di Zeus, Museo Archeologico Regionale di Agrigento
Occorre l'esperienza specifica in ciascuna delle attività sperimentali ed è indispensabile la competenza professionale per dimensionare in maniera adeguata l'indagine, armonizzando le risorse disponibili e definendo gli obiettivi: sicurezza di esercizio, capacità residua di prestazione, collaudo, consolidamento, restauro conservativo, etc... .
La Sidercem è in grado di formulare, in funzione degli elementi noti e degli obiettivi fissati, il progetto di indagine completo degli elaborati grafici e delle specifiche tecniche.
Della divisione diagnostica è parte integrante il settore Ispezione e Sorveglianza che, con i by-bridge (passerelle mobili) disponibili è in grado di assicurare il monitoraggio periodico delle opere d'arte stradali nonchè del patrimonio edilizio, storico e monumentale.
divisione diagnosticaProva di carico su trave – Copertura Ferrovia Circumetnea, Adrano (CT)
collaudi statici e dinamiciMonitoraggio - Transito TBM Viadotto Maddaluso, S.S. 640
Indagini strutturali di valutazione dei dissesti del Viadotto "Fiumara di Tito" ... |
|
---|---|
![]() |
|
Servizi per l’esecuzione di indagini strutturali di valutazione dei dissesti ed individuazione della tipologia di intervento di ripristino funzionale degli impalcati ...
|
Diagnostica sulle strutture dello stabilimento ERG di Priolo Gargallo (SR) |
|
---|---|
![]() |
|
Campagna di indagini diagnostiche sulle vasche di alloggiamento delle pompe della presa acqua-mare, dello stabilimento ERG di Priolo Gargallo (SR)
|
Prove penetrometriche (Windsor), di estrazione (pull out e pull off), sclero ... |
|
---|---|
![]() |
|
La sonda di Windsor è un metodo penetrometrico e consiste nella penetrazione di una sonda sparata nel materiale oggetto dell'indagine da una pistola a mezzo di una ca ...
|
Verifiche strutturali Aerostazione Fontanarossa (CT) |
|
---|---|
![]() |
|
Verifica strutturale della torre di controllo e dell’annessa palazzina uffici, presso l’aeroporto "Vincenzo Bellini" di Catania-Fontanarossa.
|
Prove con martinetti piatti singoli e doppi su murature e travi in c.a.p. |
|
---|---|
![]() |
|
La prova, eseguita con un singolo martinetto (ASTM C1196), permette di rilevare lo stato di sollecitazione locale presente nella muratura, misurando la variazione del ...
|
Verifiche tecniche ai sensi dell'OPCM 3274/2003 - AUSL n. 6 - Palermo |
|
---|---|
![]() |
|
Esecuzione di indagini sui materiali componenti le strutture in muratura e in c.a. dei padiglioni "Spinelli, Medici e Discinetici del P.O. E. Albanese" di Palermo e d ...
|
Prove di carico statiche su pali, micropali e paratie |
|
---|---|
![]() |
|
Le prove di carico, conformemente al D.M. 14 gennaio 2008, si propongono di verificare l'interazione palo-terreno, sottoponendo il palo in oggetto a cicli (fino al ca ...
|
Verifiche tecniche ai sensi dell'OPCM 3274/2003- AOUP "P. Giaccone" |
|
---|---|
|
|
Verifiche tecniche finalizzate alla valutazione della resistenza sismica di strutture strategiche ospedaliere
|
Indagini sullo stato tensionale delle murature |
|
---|---|
![]() |
|
Indagini diagnostiche. Analisi e strutturale: Indagini sullo stato tensionale delle murature della Chiesa Madre di Gela (CL).
|
Prove di carico statico (applicazione di carico uniformemente distribuito) |
|
---|---|
![]() |
|
Secondo il D.M. 14 gennaio 2008, le prove di carico devono riprodurre una condizione di carico tale da determinare "il massimo cedimento statico previsto nelle calcol ...
|
14/11/2018
02/10/2018
Istituto di ricerca e sperimentazione
Sidercem s.r.l. - Istituto di ricerca e sperimentazione
Sede legale e laboratorio: Via Libero Grassi n. 7 - C.P. 287 (Area Industriale Calderaro) - 93100 Caltanissetta (CL - Sicilia)
Tel. 0934 565012 - Fax. 0934 575422
Laboratorio: Via Giovanni Agnelli 22 - 95045 Misterbianco (CT - Sicilia)
Tel. 095476942 - Fax. 095475003
P. IVA 01479620856 - C.F. – Iscr. C.C.I.A.A. di Caltanissetta: 01754820874
Capitale sociale: € 102.774,92 i.v. - Contatti
Realizzazione siti web in Sicilia: CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ai primi posti sui motori di ricerca a cura di: A. Argentati - Consulenze aziendali per Internet
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Dipartimento della prevenzione -
D.M. 07/07/97 - Analisi Amianto (Metodi MOCF - DRX - SEM) - ist. Sup. Prevenz. e Sicurezza Lavoro
LAB. N. 1291 - Settore chimico
Elenco delle prove accreditate
Questa versione del browser (Internet Explorer 6) è ormai obsoleta. Ti consigliamo di eseguire un aggiornamento all'ultima versione disponibile.